DIDATTICA  AD  ALTA MOTIVAZIONE    

di  RAFFAELLO  BELLATI

(Ed. "PROGETTO" via Marzolo 28 -  Padova)

e.mail:   [email protected]

 

è un manuale pratico per insegnanti (300 pp.  al prezzo di 18 euro)  che propone una metodologia basata su esperienze didattiche largamente sperimentate e molto efficaci sul piano della motivazione scolastica.

Le tecniche, suddivise in due gruppi chiamati "METODI" e "GARE", sono destinate ad allievi appartenenti ad una fascia di età compresa tra gli otto ed i quattordici anni e sono esposte in dettaglio "passo per passo".

Il manuale è corredato da numerosi strumenti applicativi come griglie di monitoraggio e tabelle valutative statistiche.

L’utilizzazione della "didattica ad alta motivazione", pur richiedendo preventivamente l’acquisizione di alcuni  strumenti di base da applicare in modo piuttosto rigoroso, produce il duplice immediato effetto di incrementare notevolmente il rendimento scolastico degli allievi e di alleviare di molto lo "stress da insegnamento".

Buona parte delle tecniche qui presentate sono dedicate all’insegnamento della Matematica e pertanto difficilmente applicabili ad altre materie, ma quelle utilizzate per le Scienze sono esportabili, senza grosse difficoltà, in tutte le discipline basate sullo studio.

Ai colleghi di altre discipline il compito stimolante di sperimentare ed acquisire tecniche analoghe più specificamente applicabili alle loro materie.

Una cosa è certa: il livello di entusiasmo indotto nei ragazzi è tale da proiettare una delle discipline con più basso indice di gradimento ( la Matematica) ai vertici della Hit Parade delle materie della scuola dell’obbligo, come indica il grafico sottostante, che rappresenta le scelte preferenziali, nell’ambito delle varie discipline, degli alunni di una mia terza media .

(Per ovvia correttezza le altre materie sono state cancellate) .

     

 

 

Per maggiori delucidazioni  il mio indirizzo di e.mail è

[email protected]

sarò lieto di rispondere personalmente allegando un capitolo integrale del libro in formato PDF.                             

 Raffaello BELLATI