HOME     

Motivazione

Metodi

Gare

Strumenti

Monitor

 Tabelle

ALTA MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE ed EFFICIENZA

Nonostante il mio mestiere sia quello di professore di Scienze Matematiche nella scuola media, per più o meno gloriosi trascorsi sportivi giovanili ho avuto la possibilità di conciliare nel mio tempo libero  l’hobby del basket in qualità di Allenatore Federale con l’esperienza di dirigere squadre di buon livello nazionale.

Ciò mi ha permesso di constatare ampiamente come il problema della motivazione sia di importanza assolutamente vitale sia nel mondo scolastico che in quello dello sport  e che, a parità di abilità, ad elevata motivazione corrisponda sempre elevata efficienza.

MOTIVAZIONE  SPORTIVA

In quanto alla verifica dell’efficacia di certi metodologie non c’è niente di più selettivo che l’ambiente dello sport.

Alcuni allenatori sostengono che  l’impegno ( sostenuto da inesauribili corde vocali ) va motivato  con il metodo  "sudore e sofferenza" (qualsiasi riferimento ai metodi didattici di qualche collega è puramente casuale).

Altri, sottoscritto compreso,  sono assolutamente  convinti che la motivazione più potente (anche per atleti professionisti viziati da montagne di dollari) sia semplicemente il piacere di divertirsi, soprattutto mentre si eseguono compiti   faticosi .

MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Mi è spesso capitato di osservare nel basket ragazzi dotati di intelligenza pronta e vivace, rigorosi e rispettosi delle consegne, con tutte le carte in regola per essere alunni eccellenti, che appena oltrepassata la soglia dell’aula scolastica, si tramutavano per incanto in "lavativi irriducibili", con seri problemi di sopravvivenza scolastica.

A questo punto sento già un nutritissimo coro di proteste del tipo" Bella scoperta! Altro è dilettarsi con una palla ed un canestro ed altro subire cinque ore di ineluttabile sapere inchiodati ad un banco"

L’obiezione è sacrosanta e nessuno, sano di mente, può sostenere che, nei due casi, sia possibile raggiungere livelli di motivazione paragonabili.

Tuttavia, dopo anni di esperienze, ho acquisito la certezza che a ragazzi e ragazze in una fascia di età che va dagli 8 ai 14 anni  importa molto di più COME si fa una cosa che non QUELLO che si fa !

Vale a dire: una partita a squadre giocata con un pallone, con una lattina vuota, o con un "Teorema di Pitagora", prima di tutto rimane una partita a squadre e, anche se dei tre l’attrezzo migliore sarebbe senz'altro il pallone, piuttosto che beccarsi una noiosa lezione accademica frontale, ben venga anche Pitagora, per quanto pieno di angoli retti possa essere!

Molti ingredienti base utilizzati nella "Didattica ad Alta Motivazione" ( come "metodi", "gare", "monitor" etc. ) derivano proprio da una "contaminazione" con tecniche sportive altamente motivanti per i ragazzi.

 

Motivazione

Metodi

Gare

Strumenti

Monitor

 Tabelle

  HOME