|
STRUMENTI DI BASE I MONITOR I "Monitor " sono referti ufficiale, tenuti dal docente, in grado di fornire graduatorie parziali e finali con punteggi numerici che rendono possibili confronti , statistiche e record . FORMAZIONE DEI GRUPPI Anche se ci sono gare che prevedono partecipazioni a carattere individuale (ad es. "A.R.1", "Sorpassi") ed altre riservate a coppie ( ad es." Rally"), per la maggior parte è richiesta la formazione di gruppi (ad es. "Equipes " e "Obiezioni"). Nel libro viene descritto in dettaglio, senza l'uso di complicati sociogammi, una efficace procedura per la formazione di gruppi motivati. ESTRAZIONI CASUALI Vengono spesso usate per scegliere, graduare , spareggiare oppure per infliggere sanzioni di carattere amministrativo come "ordalie", "ammonizioni" etc. che producono insperati effetti sulla motivazione. E’ utilizzato in questi casi come "generatore random" un modestissimo mazzetto di cartoncini, ciascuno con il nome dell’alunno ed il suo numero nella lista della classe . HANDICAP DI PARTENZA Il procedimento di formazione dei gruppi è autonomo e motivante ma non è in grado di garantire l’omogeneità dei gruppi stessi che possono risultare più o meno forti a seconda delle scelte operate in libertà dai ragazzi . Poiché non c’è niente di peggio di un gruppo che parte rassegnato a prenderle di santa ragione, ho importato dal mondo dell’ippica l’impiego degli handicap con la creazione da parte dei ragazzi di semplici totalizzatori che penalizzano i gruppi più forti. VALUTAZIONE A QUATTRO PUNTI E’ un metodo di valutazione semplificato , estremamente veloce, la cui qualità principale è soprattutto l’immediatezza e la trasparenza agli occhi dei ragazzi che molto spesso sono in grado di usarlo come efficace strumento di autovalutazione. Prevede l’attribuzione alle risposte da zero a quattro punti e si ispira ad un sistema di valutazione dei test obbiettivi usato nella scuola anglosassone, ma riveduto ed adeguato alle esigenze di METODI (ad es:"Verifiche Test") oppure di GARE ( ad es. "Equipes ") che non prevedono risultati numerici bensì risposte più o meno complesse e articolate. Sono proposte come "prove del fuoco" di sapore vagamente medioevale, ma in realtà non sono altro che una tranquilla rivisitazione del vecchio "pari o dispari". Se il verdetto aleatorio è favorevole ogni sanzione viene sospesa.
|
|
|