|
ELEMENTI DI STATISTICA PRATICA GRIGLIE PERSONALIZZATE Ogni scuola è inserita in una sua realtà specifica per cui test e verifiche vanno tarati su misura sul campione di allievi preso in esame. Un capitolo è dedicato a tutti coloro che desiderano diventare autosufficienti ed autonomi nella valutazione dei loro allievi. LA DEVIAZIONE STANDARD s ( SIGMA)
Vengono richiamate in modo semplice ed immediato, anche per i colleghi più "allergici", alcune utili caratteristiche della funzione gaussiana "standard". TABELLA STANDARD Considerando come unità di misura il valore della "deviazione standard s" calcolato secondo la procedura precedentemente descritta, una "tabella standard" può essere utilizzata anche per tutte le gaussiane non standard che possiedono valori di sigma diversi da 1. Sulla tabella basta semplicemente moltiplicare il valore di Zx per un coefficiente uguale a "s" per trovare il valore corrispondente a Zx . VALORI di SIGMA e % di ALUNNI Ad esempio, se la "media m" è di 28 ed il "sigma s" ha un valore di 7 , l’intervallo di risultati compreso tra il valore 21 ( calcolando "m – s" 28–7 = 21) ed il valore 35 (calcolando "m + s" 28 + 7 = 35 ) è corrispondente , sulla "tabella standard", all’intervallo compreso tra +1 s e –1 s , che rappresenta, come sappiamo, una percentuale di alunni di circa il 68% . INTERVALLI TIPO Taratura a tre fasce di livello Taratura a cinque fasce di livello Taratura a sei fasce di livello
|
|
|