|
Non prevedono nessun tipo di animazione nè richiedono la formazione di gruppi. Rappresentano soltanto una versione " organizzata" di momenti didattici di controllo, autocorrezione e valutazione normalmente presenti in modo più o meno informale in tutte le aule scolastiche . Hanno bisogno di poche e facili regole per la loro attuazione ed usano griglie (" monitor") molto semplici per la valutazione. METODO delle " DICHIARAZIONI" Sistema rapido e responsabilizzante per controllare i compiti eseguiti per casa. Ogni alunno è chiamato per appello nominale in ordine alfabetico e deve dichiarare SI oppure NO. Rispondere SI significa : " ho eseguito l’esercizio assegnato, ho ottenuto il risultato esatto (indicato dal libro ) ed ho quindi ricopiato l’esercizio ordinatamente sul quaderno". Rispondere NO (specificando il numero dell’esercizio) significa "non sono riuscito a risolverlo, tuttavia ho con me la brutta copia con i tentativi di trovare la soluzione". Le dichiarazioni vanno integrate con gli interventi dei "master". METODO dei " MASTER " I "master" sono ragazzi che per capacità e disponibilità ricevono di volta in volta l'incarico di aiutare un compagno in difficoltà durante varie attività (ad es. dopo le "dichiarazioni" o dopo le verifiche). Ogni intervento individualizzato va giustamente valutato e registrato nel "monitor dei master" . "V.T." (VERIFICHE TEST) Verifiche scritte rapide, quasi in tempo reale, della preparazione individuale su argomenti di studio composte da uno a tre quesiti. La valutazione prevede l’utilizzo dello "strumento di base" chiamato metodo dei "quattro punti". Sia i Metodi che le Gare richiedono la conoscenza di alcune tecniche di uso piuttosto frequente, chiamate "strumenti di base".
|
|
|